Pagine

lunedì 9 marzo 2015

PRODOTTO DI MONOMI

Per fare il prodotto fra monomi devi seguire queste semplici regole
*Il segno va moltiplicato con il segno secondo le regole dei segni della moltiplicazione fra i numeri interi.
(se il segno non c'e' e' sottointeso +)
*Il numero (coefficiente numerico) va moltiplicato con il numero secondo le regole del prodotto dei numeri razionali
(se il numero non c'e' e' sottointeso 1)
*Le lettere vanno moltiplicate con le lettere secondo le regole delle potenze
(se la lettera non c'e' e' sottointeso a°b° ecc..)


esempio
(-3a²b)(+4ab²)=
segni discordi, risultato ha segno -
3 moltiplicato 4 e' uguale a 12
a² moltiplicato a e' uguale ad a³
b moltiplicato b² e' uguale a b³
(-3a²b)(+4ab²)=-12a³b³

SOMMA DI MONOMI


Se i MONOMI che dobbiamo sommare sono SIMILI, la somma può essere semplificata. Ricordiamo che due monomi si dicono SIMILI se hanno laSTESSA PARTE LETTERALE.
Immaginiamo di avere:
4x2y + 5x2y.
Come si può notare si tratta di due MONOMI SIMILI, dato che la parte letteralex2è la stessa. Poiché il fattore x2è COMUNE ad entrambi gli ADDENDI si può METTERE IN EVIDENZA. Quindi la nostra somma può essere scritta nel modo seguente:
4x2y + 5 x2y = (4+5) x2y = 9x2y.

Quindi possiamo dire che la SOMMA di due o più MONOMI SIMILI è uguale ad un monomio simile ai dati, che ha per COEFFICIENTE la SOMMA ALGEBRICA dei COEFFICIENTI.
  
Ricapitolando. Per eseguire la SOMMA ALGEBRICA di due o più  MONOMI SIMILI è sufficiente effettuare la SOMMA ALGEBRICA DEI loroCOEFFICIENTI e RISCRIVERE così com'è la PARTE LETTERALE.

ESEMPI:
Operazione da eseguireSomma algebrica dei coefficientiParte letterale da riscrivereSomma algebrica dei monomi
4x3y+ 7x3y24+7 = +11x3y211x3y2
-3a2b - 2a2b -3-2 = -5a2b  -5a2b  
-2a3c - (6a3c)  -2- (6) = -2-6 = -8  a3c   -8a3c  

La SOMMA di due MONOMI OPPOSTI è sempre uguale a ZERO
Ricordiamo che due MONOMI si dicono OPPOSTI se hanno COEFFICIENTE OPPOSTO e la STESSA PARTE LETTERALE.
Esempio:
4x2z - 4x2z = (4-4)x2z = 0.
Perciò se abbiamo la somma di più monomi, quelli OPPOSTI possono essereELIMINATI e si procede a sommare solo i monomi restanti.
Esempio:
4a+5a-3a-5a2.
+5a2  e -5a  sono due MONOMI OPPOSTI quindi si possono ELIMINARE  e la nostra somma diventa:
I monomi opposti si eliminano
ovvero
4a-3a= a2.

Nel caso occorra eseguire la somma di più monomi di cui SOLO ALCUNI SONO SIMILI si procede così:
  • si EVIDENZIANO i MONOMI SIMILI;
  • si SOMMANO tra loro i MONOMI SIMILI;
  • si SCRIVONO, accanto alla somma dei monomi simili, gli ALTRI MONOMI indicati nella somma.

ESEMPIO: 
sommare tra loro i seguenti monomi
2a2;   4xy2;   -3a2;   +7x;   -2ab;   -3xy2.
Scriviamo i monomi uno di seguito all'altro, ciascuno con il proprio segno.
2a2+4xy2-3a2+7x-2ab-3xy2.
Evidenziamo i monomi simili
2a2+4xy2-3a2+7x-2ab-3xy2.
Sommiamo tra loro i monomi simili e riscriviamo di seguito gli altri monomi indicati nella somma:
(2-3)a2+(4-3)xy2+7x-2ab -a2+xy2+7x-2ab.

ECLISSI DI SOLE!

LA MATTINA DEL 20 MARZO
SARA' VISIBILE IN TUTTA ITALIA UNA ECLISSI DI SOLE PARZIALE
LA LUNA TRANSITA TRA LA TERRA E IL SOLE,
OSCURANDOLO FINO AL 60-70% CIRCA ALLA NOSTRA LATITUDINE.
MI STO PROCURANDO DEI VETRI DA SALDATORE PER POTERLA OSSERVARE
QUALCHE MINUTO IN MODO SICURO PER LA NOSTRA VISTA.
NEL FRATTEMPO SE VOLETE INFORMAZIONI METTO ALCUNI LINK INTERESSANTI.


Tutto sull'eclissi di Sole del 20 marzo

Tutto sull'eclissi di Sole del 20 marzo